Ristorante Onda Blu
Una magia sul mare
di Monica Spelta
L’ambiente
Una familiarità di classe
Il locale, con tutto il personale, vi ci avvolge e il cuore se ne accorge subito.
Ogni cosa diventa intima e rilassante.
C’è familiarità. Scaturisce da una fiducia segreta. Il rispetto palpabile per gli ingredienti, combinato con la cura della brigata di cucina, sempre attenta e riguardosa del palato dei commensali, fa di questo ristorante un luogo da ricordare.
Il menù Onda Blu
La devozione di chi cucina per passione
Il menu del ristorante Onda Blu si presenta con pesce, olio profumato, erbe aromatiche, pasta biologica Monograno Felicetti, riso Carnaroli sono alcuni degli ingredienti composti sui piatti con la devozione di chi cucina per passione.
Al primo boccone si capisce che qui la spesa viene fatta all’alba tutte le mattine, con una ricerca scrupolosa del pesce dell’Adriatico al mercato ittico di Cesenatico.
Troverete sempre e solo pescato selvaggio, lavorato e abbattuto quotidianamente, irrinunciabile nelle “crudità del giorno”.
Tra i piatti caldi, provate i seppiolini. Sono preparati alla brace in un brodo di cipolle, che vi coccolerà con il profumo della vostra infanzia. Altrettanto godurioso, seppur leggero, il crudo di gambero rosso, sullo spaghetto aglio, olio, peperoncino e pecorino.
Al ristorante Onda Blu, traspare una identità prestigiosa e tanta considerazione della sostenibilità ambientale per la fornita scelta di vini biologici, biodinamici e naturali.
La Cantina
Dal classico al biodinamico
“Si torna dove si sta bene”
La verità è che noi, all’Onda Blu, abbiamo lasciato il cuore.
Torniamo appena possiamo, perché, qui, all’Onda Blu, il senso dei piatti e dei vini vibra nello sguardo luminoso e nel sorriso aperto della vera Romagna.
Un posto dove andare e ritornare perché “si torna sempre dove si è stati bene”.
I piatti consigliati
SEPPIA ALLA BRACE , BRODO DI CIPOLLA TOSTATE E QUINOA
BRODO DI CIPOLLE
Il Brodo di Cipolle è stato largamente utilizzato nelle Medicine Tradizionali per le sue proprietà anti-infiammatorie, antibiotiche, antibatteriche, e fluidificanti del sangue. Considerato da sempre un eccellente medicamento per il trattamento dell’influenza e nelle cure disintossicanti, ha proprietà digestive, ipocolesterolemizzanti e regola i livelli di zucchero nel sangue.
Rappresenta, inoltre, un ottimo rimedio per le problematiche renali, le infezioni urinarie, i calcoli ai reni, la ritenzione idrica.
QUINOA
Nutriente, ricca di fibre, proteine e senza glutine, la quinoa è considerata un “super cibo”.
INSALATA DI CANNOLICCHI E PUNTARELLE
PUNTARELLE
Le puntarelle, ovvero i germogli della cicoria catalogna, sono fonte di vitamine (A, B, C ed E), di acido folico e minerali (Potassio, Fosforo, Calcio e Ferro). Ricche in fibre, tre cui l’inulina che favorisce lo sviluppo della flora batterica intestinale. Tra le tante proprietà benefiche di questo ortaggio spiccano quella depurativa, diuretica, antiossidante e digestiva.
CANNOLICCHI
I Cannolicchi o cappalunga o cannello sono molluschi bivalvi, si tratta di un alimento povero di grassi e, ricchissimo, invece, di amminoacidi essenziali, sali minerali (sodio, iodio ecc) e vitamine idrosolubili.
Il Cannolicchio appartiene agli alimenti ipoglicemici, quindi indicati in caso di patologie come il diabete, inoltre possiede quantità irrilevanti di istamina. Essendo ipocalorico, viene considerato alimento idoneo per chi desideri tenere sotto controllo il peso corporeo.
DEGUSTAZIONE DI CRUDITÀ DI CARPACCI E TARTARE
L’assenza di cottura evita alterazioni del patrimonio nutritivo costituito da vitamine, minerali, Omega 3 e vitamina D, di cui rappresenta una delle poche fonti alimentari naturali. Questa ricchezza in nutrienti si rivela utile per il benessere di cuore e cervello. Inoltre grazie ad un apporto calorico decisamente limitato e costituito esclusivamente dalla quota di grassi cosidetti “buoni” del pesce si rivela utile nella prevenzione di ipercolesterolemia e malattie cardiovascolari.